Formazione digitale in sanità: l’importanza di risorse affidabili

Dall’e-learning ai portali specializzati: come la trasformazione digitale sta cambiando la formazione dei professionisti della salute

Sommario
    Tempo di lettura Tempo di lettura terminato
    0
    Time

    Negli ultimi anni, la formazione in ambito sanitario ha vissuto una profonda trasformazione, guidata dall’evoluzione tecnologica e culturale che sta investendo il settore. L’Italia si posiziona tra i Paesi europei più avanzati nella transizione digitale del sistema sanitario e anche per questo motivo ha incentivato molto l’introduzione di strumenti digitali come webinar, gamification e contenuti on-demand, che hanno reso l’aggiornamento professionale più accessibile, flessibile e continuo. Tuttavia, questa rivoluzione porta con sé nuove sfide e la necessità di affidarsi a risorse digitali solide e basate sulle evidenze.

    Evoluzione culturale e tecnologica nella formazione sanitaria

    La rapida diffusione della sanità digitale ha imposto la necessità di ripensare i percorsi formativi per i professionisti della salute. Oggi la formazione continua non si limita più a corsi in presenza, ma si avvale di modalità innovative come webinar, piattaforme di e-learning e strumenti di gamification, agevolati anche dall’introduzione dell’intelligenza artificiale in tutti gli ambiti.

    I webinar e i workshop interattivi rappresentano una delle modalità più diffuse di formazione digitale in sanità, soprattutto per la loro capacità di coniugare flessibilità e interattività. Questi seminari online consentono ai professionisti di partecipare a lezioni, aggiornamenti e dibattiti in tempo reale, spesso con la possibilità di porre domande agli esperti.

    L’e-learning e la FAD (Formazione a Distanza) sono modalità di formazione asincrona, che consentono ai professionisti sanitari di seguire corsi online in modo autonomo, secondo i propri tempi: questi percorsi sono spesso strutturati in moduli con materiali multimediali, quiz e casi pratici. La FAD è particolarmente apprezzata per la sua capacità di raggiungere un ampio pubblico con costi contenuti e senza vincoli geografici.

    Quando parliamo di gamification, invece, pensiamo a tutti quei casi nei quali vengono applicate meccaniche di gioco a contesti formativi per rendere l’apprendimento più coinvolgente e stimolante. Nel settore sanitario, questo metodo aiuta i professionisti a esercitarsi su situazioni cliniche complesse in modo simulato: la gamification favorisce così non solo l’apprendimento teorico, ma anche lo sviluppo di competenze pratiche in ambienti sicuri.

    È indubbio che l’adozione di questi strumenti sia stata accelerata dall’emergenza Covid-19, che li ha resi centrali per garantire la continuità dell’aggiornamento professionale anche in situazioni di emergenza sanitaria, e dall’investimento nazionale dei fondi del PNRR destinati a questo scopo; ciò non toglie che l’evoluzione delle tecnologie degli ultimi anni ha acuito la necessità, al di là della contingenza, di cambiare mentalità e acquisire nuove competenze digitali, imprescindibili per il futuro della medicina.

    Vantaggi e sfide della formazione digitale

    L’integrazione delle tecnologie digitali nella formazione sanitaria offre quindi numerosi vantaggi, come l’accesso flessibile e continuo ai contenuti formativi senza vincoli di luogo e orario, la possibilità di confronto multidisciplinare tra professionisti, anche appartenenti a realtà geografiche diverse, e l’aggiornamento tempestivo su linee guida, novità scientifiche e strumenti clinici.

    Tuttavia, l’innovazione digitale ha portato con sé anche alcune criticità che non sono da sottovalutare. Primo fra tutti, il rischio di sovraccarico informativo, con la difficoltà di selezionare contenuti affidabili tra le molteplici fonti disponibili. A questo si unisce la persistenza del digital divide: infatti, non tutti i professionisti dispongono delle stesse competenze digitali o dell’accesso alle tecnologie necessarie, per motivi economici o anche solo generazionali. Ciò porta al rischio di creare nuove disuguaglianze anche nello stesso settore, nonché all’esigenza impellente di percorsi formativi mirati per colmare i gap digitali e garantire un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie.

    Il ruolo delle piattaforme digitali specializzate

    Per rispondere a queste sfide, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale le piattaforme digitali dedicate ai professionisti della salute. Questi portali strutturati integrano:

    • banche dati scientifiche e accesso a pubblicazioni aggiornate;
    • strumenti clinici digitali come prontuari, verificatori di interazioni e linee guida evidence-based;
    • contenuti formativi multimediali, webinar e videointerviste su tematiche specialistiche e soft skill.

    L’utilizzo di risorse affidabili e validate è fondamentale per garantire che la formazione digitale sia realmente efficace e sicura. Oggi i professionisti sanitari possono contare su piattaforme online per aggiornarsi e accedere a contenuti scientifici di qualità. Tra queste, un esempio di ecosistema digitale progettato per supportare il lavoro dei professionisti sanitari è il sito Johnson & Johnson Innovative Medicine per medici e farmacisti ospedalieri, che offre strumenti, risorse e servizi gratuiti pensati per la pratica clinica quotidiana e la formazione continua asincrona.

    L’adozione di piattaforme digitali di questo tipo sottolinea l’importanza di strumenti integrati e basati su evidenze per garantire una formazione sanitaria di qualità, elemento fondamentale per affrontare con competenza le sfide quotidiane della professione.

    In conclusione, la formazione digitale in sanità rappresenta una grande opportunità per migliorare le competenze, favorire la collaborazione e garantire un aggiornamento tempestivo in un settore in continua evoluzione. Tuttavia, per sfruttarne appieno i benefici, è essenziale puntare su risorse affidabili, basate sulle evidenze e integrate con strumenti digitali che supportino concretamente il lavoro dei professionisti. Solo così la rivoluzione digitale potrà tradursi in un reale valore aggiunto per la salute di tutti.

    Lascia il tuo commento

    Non verrà mostrata nei commenti
    A Good Magazine - Newsletter
    è il contenuto che ti fa bene! Resta aggiornato sulle malattie digitali