Quali sono gli elementi a cui prestare maggiore attenzione per mantenerlo in salute? Al primo posto troviamo alimentazione e stile di vita,
a cui può essere aggiunta l’assunzione di integratori ad hoc
Alimentazione e stile di vita
Che lo stress sia deleterio anche per il sistema immunitario è un dato di fatto. L’ormone dello stress, il cortisolo, non danneggia solo l’umore, ma persino la salute. Ma è quantomeno utopico pretendere di eliminarlo dalla propria vita come si farebbe con un alimento o con le nocive sigarette: il consiglio migliore che si può dare, in questo caso, è tentare quantomeno di gestirlo.
Fare yoga o mangiare cinque porzioni al giorno di verdura impedirà all’organismo di ammalarsi? Ebbene, come già detto la risposta non è automatica, ma di certo i globuli bianchi e tutti gli organi preposti a combattere contro virus e batteri avranno parecchie armi in più.
Anche bere molta acqua è propedeutico a una corretta idratazione che aiuta le mucose a restare fluide, bloccando l’ingresso di ospiti indesiderati.
L’apporto vitaminico bilanciato, che sia tramite alimentazione classica o con l’aiuto dell’integrazione, coadiuva la produzione e l’azione delle cellule, promuovendo sempre la buona resa dei diversi organi. Ma, oltre ai nutrienti, dello stile di vita fanno parte addirittura sport e un sonno regolare.
Lo sport non deve per forza essere estremo o impegnare molte ore a settimana. Ciò che fa la differenza è la costanza.
Il sovrappeso o un indice di massa corporea troppo basso, infatti, sono due estremi che inficiano negativamente su tutto l’equilibrio del corpo, ivi incluso il buon funzionamento del sistema immunitario.
Infine, con il sonno il corpo produce le citochine, molecole indispensabili dalle potenti proprietà antinfiammatorie.
Gli integratori alimentari
Come abbiamo avuto modo di vedere, adottare una corretta alimentazione si rivela la base per mantenere il sistema immunitario in salute, ma può non essere sufficiente. Ecco allora che aggiungere alcuni prodotti ad hoc all’interno della routine quotidiana appare qualcosa in grado di fare la differenza.
Tra gli integratori alimentari che possono essere un ottimo aiuto per la salute del sistema immunitario Immunasten si rivela interessante in quanto contiene tutta una serie di vitamine ed elementi. Include infatti vitamine del gruppo B e C nonché magnesio, ferro ed echinacea, solo per citare alcune componenti.
Si tratta di certo di ingredienti benefici per prevenire le infiammazioni e arginare i malanni stagionali. Attenzione però: bisogna ricordare sempre che qualunque integratore non si sostituisce a una dieta sana ed equilibrata e che, specie in inverno, il raffreddore è dietro l’angolo. Se però si previene con una buona integrazione e con tutti gli accorgimenti del caso, magari risulterà meno durevole e fastidioso.
Un medico saprà certamente suggerire la formulazione più idonea in base a eventuali carenze, allergie o esigenze rispetto alla fascia di età. Un sistema immunitario giovane e forte è evidentemente molto diverso da quello di un bambino molto piccolo o di una persona anziana, per cui le accortezze saranno differenti.
Lascia il tuo commento