La diarrea nel gatto è un disturbo comune che, pur sembrando innocuo, potrebbe celare un problema più grave. Se trascurata, infatti, questa condizione può evolvere in complicazioni più serie. Per questo, è essenziale che l’amico umano sappia cosa si fa quando il gatto ha la diarrea e riconoscere i segnali che richiedono l’assistenza veterinaria. I gatti, essendo animali molto sensibili, possono reagire in modo diverso a cambiamenti esterni, disturbi lievi o condizioni più serie. Solo attraverso un’attenta osservazione e la conoscenza delle possibili cause della diarrea nel gatto è possibile intervenire tempestivamente e garantire il benessere del felino. In questo articolo, esamineremo le comuni cause della diarrea nei gatti, i rimedi domestici più efficaci e le situazioni in cui è consigliabile contattare il veterinario.
Quali sono le cause della diarrea nel gatto?
Le cause della diarrea negli amici felini possono essere molteplici e variare da semplici cambiamenti nella dieta a condizioni mediche più gravi. Tra quelle più comuni ci sono:
- I cambiamenti alimentari – Questi felini sono animali abitudinari e un cambiamento brusco nella dieta può sconvolgere il loro apparato digerente e portare a disturbi gastrointestinali. Non a caso gli esperti suggeriscono di effettuare transizioni graduali tra un alimento e l’altro, magari mescolando un po’ del nuovo cibo con quello vecchio per qualche settimana;
- Le intolleranze alimentari – Alcuni gatti sviluppano intolleranze o allergie a determinati ingredienti, come il grano, il mais o il pollo, che possono causare infiammazioni intestinali e, di conseguenza, diarrea;
- Le infezioni – Le infezioni batteriche (come quelle provocate da Salmonella ed Escherichia coli), virali (come il virus della panleucopenia felina) e parassitarie (come la Giardia e i vermi intestinali) possono colpire il tratto intestinale del gatto e causare sintomi severi, tra cui diarrea e vomito;
- Lo stress – Situazioni stressanti, come l’introduzione di un nuovo animale domestico, un trasloco o la presenza di un rumore eccessivo, possono influenzare la salute intestinale del micio e alterare il funzionamento del suo sistema digestivo, portando a problemi come la diarrea;
- Alcune patologie sottostanti – Malattie metaboliche o patologie intestinali, come la malattia infiammatoria intestinale felina (IBD), si manifestano anche con la diarrea, specie se persistente o se la diarrea colpisce un gatto anziano;
- Un eccesso di cibo o il consumo di cibi inappropriati – Un micio che mangia troppo o che ingerisce cibi inappropriati, come per esempio gli alimenti umani ricchi di grassi o zuccheri, può sperimentare la diarrea. Di fatto, tali cibi irritano il suo sistema digestivo;
- I farmaci e i trattamenti – Può capitare che la diarrea nel gatto dipenda dai farmaci in quanto alcuni medicinali, come antibiotici e antinfiammatori, possono alterare le barriere difensive dell’intestino.
Come si presentano le feci
Normalmente le feci sane di un gatto si presentano di un colore marrone chiaro o scuro in base alla dieta, ben formate, compatte e facili da rimuovere dalla lettiera. Di solito hanno una forma cilindrica e uniforme. Quando subentra un problema, le feci cambiano consistenza, colore e forma a seconda della causa. Per esempio, il gatto può produrre feci molli e maleodoranti se c’è un’infezione in atto; le feci possono essere solo molli in caso di un problema intestinale lieve; possono essere gialle in caso di dieta non equilibrata o problemi al fegato.
Diarrea nel gatto: rimedi domestici
Se il gatto soffre di diarrea, ci sono alcuni rimedi domestici e accorgimenti che possono aiutare a stabilizzare la situazione. Tra i più efficaci ci sono:
- Dieta a digiuno
Inizialmente, è utile procedere con un breve digiuno (tra le 12 e le 24 ore) in modo da far riposare l’intestino. Successivamente, è possibile reintrodurre gradualmente il cibo somministrando una dieta leggera, magari a base di riso e pollo lesso, per alcuni giorni. Una volta scomparsa, è possibile tornare alla sua dieta abituale lentamente.
- Reidratazione
È fondamentale mantenere il gatto idratato poiché la dissenteria può portare a disidratazione; quindi, occorre assicurarsi che abbia accesso ad acqua fresca in ogni momento. In caso di disidratazione grave, essendo una situazione pericolosa, il veterinario potrebbe somministrare fluidi per via endovenosa o sottocutanea.
- Fermenti e integratori
L’uso di probiotici o integratori specifici per gatti può contribuire a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale e a ripristinare la normale funzione dell’intestino, specialmente dopo un episodio di diarrea. Se non dovesse essere sufficiente allora sarebbe meglio chiedere al veterinario che farmaco dare al gatto per la diarrea.
- Riduzione dello stress
Creare un ambiente tranquillo e confortevole può avere un impatto positivo sul felino, riducendo i suoi livelli di stress. Giocattoli interattivi, aree di rifugio e prodotti a base di feromoni sintetici possono migliorare il suo benessere. In tal senso, può contribuire a rassicurare l’animale anche mantenere una routine quotidiana regolare.
- Alimenti specifici per gatti sensibili
Se il micio soffre di sensibilità digestiva o intolleranza alimentare, dopo aver individuato i cibi responsabili, si può ricorrere ad alimenti specifici per gatti con problemi gastrointestinali. Si tratta di prodotti contenenti ingredienti facilmente digeribili e proteine di alta qualità che possono aiutare a gestire e a prevenire la diarrea. Per una scelta mirata, è sempre consigliabile consultare il veterinario.
Diarrea nel gatto: quando preoccuparsi?
La comparsa di alcuni sintomi insieme alla dissenteria può essere un segnale d’allarme che richiede l’intervento veterinario. Ecco quando la diarrea è un segnale di un problema grave:
- Diarrea persistente: se la diarrea nel gatto è persistente, cioè dura più di 24-48 ore, è fondamentale consultare un veterinario perché può essere considerata un’emergenza medica;
- Sangue nelle feci: la presenza di sangue è un segnale grave e deve essere valutato immediatamente perché a causarla potrebbe essere anche una lesione o un tumore;
- Vomito: se il micio manifesta vomito insieme alla diarrea, potrebbe essere a rischio di disidratazione;
- Letargia: un gatto che appare letargico o disinteressato potrebbe avere un problema di salute più serio;
- Perdita di peso: la perdita di peso rapida e ingiustificata è motivo di preoccupazione perché può indicare malattie sottostanti.
Diarrea nei gattini
La diarrea può manifestarsi nei gatti cuccioli per gli stessi motivi anche se, considerando la fase di sviluppo in cui si trovano, la causa principale è quasi sempre un’infezione provocata da batteri, virus o parassiti. Tuttavia i gattini, essendo più vulnerabili rispetto ai gatti adulti, possono disidratarsi rapidamente. Risulta essenziale monitorare attentamente la situazione. I sintomi della diarrea nei gattini includono feci liquide e altri segnali come letargia e perdita di appetito. Se la diarrea persiste o se il gattino mostra segni di disidratazione, occorre contattare un veterinario, poiché questi segnali sono anche tra i più comuni sintomi del parvovirus nel gatto.
Conclusioni
La diarrea nei gatti può derivare da una serie di cause e, mentre molti casi possono essere gestiti a casa, è fondamentale sapere quando richiedere l’assistenza veterinaria. Monitorare il comportamento del gatto e le sue abitudini alimentari può aiutare a prevenire futuri episodi. In caso di dubbi o preoccupazioni sulla salute del gatto, resta sempre valido il consiglio di contattare il veterinario.
Lascia il tuo commento