Sesso e benessere fisico: come l’attività fisica influisce sulla vita sessuale

Dall’aumento del desiderio alla resistenza fisica: ecco come lo sport può migliorare la tua vita sessuale e il tuo benessere generale

attivita fisica benessere sessuale

Sommario
    Tempo di lettura Tempo di lettura terminato
    0
    Time

    Non è un mistero: l’attività fisica svolge un ruolo importante sul benessere sessuale, influenzando positivamente diversi aspetti della vita intima. Non solo contrasta problematiche come la disfunzione erettile o il prolasso dei muscoli del pavimento pelvico, ma può aumentare la libido e ridurre stress e ansia, fattori che possono influire negativamente sulla sessualità.

    Integrare, quindi, dell’attività fisica nella routine quotidiana serve per migliorare la salute generale, ma anche per apportare miglioramenti nella vita sessuale, aumentando desiderio, resistenza e piacere.

    I benefici dell’attività fisica sulla vita sessuale

    I benefici dell’allenamento fisico sono numerosi e spaziano in più campi, anche in quello del benessere sessuale. Oltre ad aumentare il desiderio e l’autostima, un allenamento regolare può aiutare anche la resistenza e la circolazione sanguigna, che favorisce l’eccitazione e aumenta l’intensità del piacere. Inoltre, fare attività fisica regolarmente diminuisce i livelli di stress e bilancia i livelli ormonali, tutti aspetti importanti per una vita sessuale appagante.

    I principali benefici riguardano:

    • La resistenza e la prestanza: con esercizi di resistenza e cardio, si allena l’energia e la resistenza fisica. In questo modo, si potranno avere rapporti più lunghi e intensi con il partner.
    • Rilascio degli ormoni: gli ormoni sessuali sono principalmente il testosterone e gli estrogeni. Quando si fa attività fisica in modo regolare, si mantengono in equilibrio questi ormoni (e altri), per influenzare positivamente la sfera sessuale.
    • Riduzione dell’ansia: in linea generale, l’attività fisica aiuta molto nel controllo e nella gestione dell’ansia. Ansia e stress, infatti, possono influire negativamente sia sulla libido sia sull’esperienza sessuale con il partner, mentre praticare attività fisica è un beneficio a livello mentale e fisico.
    • Miglioramento della funzione erettile (per lui): la disfunzione erettile è spesso legata alle condizioni che riducono il flusso sanguigno del pene, che non permette il raggiungimento dell’erezione e il suo mantenimento. Per aumentare i livelli di testosterone e migliorare la circolazione sanguigna, per aumentare desiderio ed erezione, sono fondamentali alcuni esercizi di attività fisica, come il jogging, una camminata veloce e gli esercizi di Kegel per il pavimento pelvico, in grado di migliorare il controllo anche dell’eiaculazione.
    • Rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico (per lei e per lui): grazie agli esercizi di Kegel si  possono rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, in grado di controllare e migliorare l’intensità dell’orgasmo.

    Gli esercizi per migliorare la vita sessuale

    Partendo dal presupposto che un’attività fisica regolare porta con sé sempre dei benefici fisici e mentali, ci sono alcuni esercizi fisici e alcune pratiche che, più di altre, migliorano l’aspetto sessuale. Dallo yoga per la flessibilità agli esercizi di Kegel per il pavimento pelvico, dagli allenamenti cardiovascolari a quelli per migliorare la muscolatura e postura, ecco alcune attività utili per favorire una sessualità più appagante.

    Esempi di esercizi pratici

    Ecco qualche esempio di esercizi da fare per migliorare la sfera sessuale. Ovviamente, si raccomanda sempre consulenze con gli esperti del settore, che sapranno consigliare al meglio gli esercizi più idonei a ogni caso specifico; tuttavia, queste tipologie di attività possono essere uno spunto per iniziare a fare movimento in modo regolare e aumentare i benefici durante l’intimità.

    • Esercizi di Kegel

    Per migliorare il tono del pavimento pelvico si può iniziare da un esercizio semplice: a vescica vuota, contrarre i muscoli del pavimento pelvico (come quando si trattiene l’urina), mantenere contratto per 5-10 secondi e rilasciare lentamente. Ripetere tutto il procedimento 10-15 volte più volte al giorno.

    • Jogging

    Jogging e camminata veloce, così come il salto della corda e altri esercizi aerobici, sono perfetti per migliorare la circolazione sanguigna e la resistenza cardiovascolare. Questo aiuta a mantenere una resistenza e una durata maggiore e orgasmi migliori.

    • Squat, plank e affondi

    Questo tipo di esercizi rafforzano i muscoli delle gambe e dei glutei, migliorano la stabilità del bacino e migliorano equilibrio e postura. Gli esercizi di forza, in generale, migliorano il controllo muscolare, perfetto per performance più prestanti e coinvolgenti.

    • Posizione del ponte e del cobra nello yoga

    La pratica dello yoga è un mondo infinito e ogni posizione ha aspetti positivi per la mente e per il corpo. Tuttavia, ne esistono alcune in cui il focus è la zona pelvica, come la posizione del ponte e quella del cobra. La prima rafforza i glutei e il pavimento pelvico, la seconda migliora la flessibilità della schiena e il flusso sanguigno nella zona pelvica.

    • Respirazione

    La respirazione consapevole, insieme alla mindfulness, aiutano a calmare l’ansia e lo stress e aumentano la connessione emotiva. Si può iniziare dalla tecnica base 4-7-8: inspirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 7 secondi, espirare in 8. Questo tipo di esercizio si integra facilmente nella routine quotidiana e in qualsiasi tipo di allenamento, migliorando gli aspetti fisici e psicologici anche nella vita sessuale.

    Dal corpo alla mente: come lo sport migliora la vita sessuale

    L’attività fisica ha un ruolo fondamentale sia sulle capacità fisiche, sia da un punto di vista del benessere emotivo e mentale. Fare sport, infatti, riduce lo stress e migliora l’autostima e tutti questi fattori contribuiscono ad avere una maggior consapevolezza del proprio corpo e a migliorare le prestazioni sessuali. L’intimità riguarda tutto, dall’aspetto fisico alla connessione emotiva, compresa la capacità di lasciarsi andare. Integrare attività sportive nella propria quotidianità significa non solo prendersi cura della propria salute, ma anche migliorare il proprio benessere sessuale e relazionale.

    Fonti

    Lascia il tuo commento

    Non verrà mostrata nei commenti
    A Good Magazine - Newsletter
    è il contenuto che ti fa bene! Resta aggiornato sulle malattie digitali