Aggiornato il 4 dicembre 2024
State cercando un regalo utile e significativo da fare a Natale per un genitore o per chi sta per diventarlo? Un libro potrebbe essere l’idea perfetta! Che si tratti di affrontare le prime sfide della genitorialità, prepararsi all’arrivo di un figlio o esplorare le complessità dell’educazione e dell’adolescenza, i libri possono offrire spunti preziosi e consigli da esperti. Per aiutarvi a scegliere, abbiamo preparato una selezione di titoli tematici ideali per il periodo natalizio.
Nascita
Un momento davvero particolare: la gravidanza, il parto, i primi mesi di vita del bambino… sono aspetti nuovi per un neo genitore, ed ecco che questi libri vengono in soccorso, rispondendo alle domande base o attraverso un sorriso.
“Nascita di una madre” di Daniel N. Stern, Nadia Bruschweiler-Stern (Autore), Alison Freeland (2021)
Cosa succede alle donne che stanno per diventare mamme? Questo libro indaga, in modo delicato, vari aspetti della maternità, sia da un punto di vista psicologico sia da un punto di vista relazionale, trattando anche altri argomenti ad esso collegati, come la paternità, l’adozione o le nascite premature.
“Quello che le mamme non dicono” di Chiara Cecilia Santamaria (2012)
Ideale per chi sta per diventare mamma, ma anche per dedicarsi a una lettura leggera durante il post parto, il libro affronta le piccole paure che comporta diventare genitore; domande che spesso possono affollare la mente delle mamme in alcuni momenti della vita: sarò pronta? Come farò a combinare la carriera con il fare la mamma? Insieme alla protagonista, anche le lettrici affronteranno le prime paure su “come essere una brava mamma”, in modo ironico, divertente, ma, al tempo stesso, riflessivo.
“Arrivo! Ediz. a colori” di Aurore Petit (2021)
Come affrontare l’arrivo del secondo figlio? In questo libro, l’autrice racconta in modo intimo e, allo stesso tempo, universale, le emozioni che si provano e i consigli per annunciare il nuovo arrivo al primogenito. Una nuova sfida attende i membri della famiglia per ristabilire inevitabilmente i nuovi ruoli quotidiani e questo testo, con illustrazioni, offrono una doppia chiave di lettura tra emozioni intime e cambiamenti della routine familiare.
Alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella crescita dei bambini, specialmente nelle prime fasi di vita. Tra i 0 e i 3 anni, la dieta influisce direttamente sul benessere fisico e mentale e scegliere i cibi giusti è essenziale per una crescita sana. Con il tempo, però, l’alimentazione si trasforma in una vera e propria educazione, che continua durante l’infanzia e l’adolescenza, quando i ragazzi iniziano a prendere decisioni più autonome riguardo a cosa mangiare.
“Aiutami a mangiare da solo! L’alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni” di Franco De Luca (2019)
Come approcciarsi allo svezzamento? Che alimentazione proporre al bambino e come non rendere questo passaggio traumatico? Il libro tratta queste tematiche lasciando spunti di riflessione per i genitori che stanno affrontando o affronteranno questo periodo. Parte dalle guide dell’OMS e da quelle delle importanti società scientifiche pediatriche e le racchiude in una piccola guida per i genitori che vogliono lasciare che il bambino “faccia da solo”.
Mamma, che fame. Adolescenti: dall’acne al peso, i consigli pratici (e le ricette) della nutrizionista di Stefania Ruggeri (2018)
Quando i ragazzi sono nella fase adolescenziale si ritrovano in un mondo nuovo, diverso, fatto di ribellione e affermazione di sé, conoscenza della propria identità e di nuove storie ed emozioni. A tutto questo si aggiunge l’accettazione del corpo, i cambiamenti dello stesso e la loro relazione con il cibo. Un libro pensato per genitori con figli adolescenti.
Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi di Jonathan Safran Foer (2019)
La crisi ambientale non è facile da raccontare, soprattutto quando è legata al cambio delle nostre abitudini, anche a tavola. Questo libro, perfetto da leggere anche insieme ai figli, affronta la crisi climatica mescolando storie personali, ricordi familiari, dati scientifici e riflessioni futuristiche, con l’intento di sensibilizzare e stimolare all’azione.
Educazione
Educare i propri figli è un argomento molto delicato, soggettivo e personale. Soprattutto negli ultimi decenni si sono sviluppati numerosi tipi di educazione diversi, che hanno alla base il rispetto del bambino, in un modo o in un altro: c’è l’educazione ad alto contatto, che prevede un contatto quasi costante con il bambino, che non deve essere ignorato nelle richieste che avanza, oppure c’è il respectful parenting, una metodologia basata su fiducia e rispetto nella relazione tra genitori e figli… ognuno decide che tipo di approccio utilizzare e quale metodo usare con i propri figli; qui, una lista di varie tipologie di educazioni per avere un quadro generale.
“Mindfulness per bambini. Come trasmettere ai tuoi figli il grande valore del presente e farli diventare delle persone felici e soddisfatte” di Julia Sanders (2021)
Cambiare prospettiva e mettersi nei panni dei bambini: in questo libro si affrontano tematiche importanti come stress, quotidianità, stanchezza, visti dai loro occhi. Ecco che, allora, diventa fondamentale affrontare le difficoltà in modo più sano e tranquillo possibile, per gli adulti, ma anche e soprattutto per i figli. In questo libro sono riportate tecniche di yoga e di respirazione per iniziare a praticare il concetto di mindfulness da subito, grandi e piccini.
“I bambini imparano quello che vivono” di Dorothy Law Nolte e Rachel Harris (2016)
Partendo dalla poesia della Nolte, viene fatta un’analisi su come i comportamenti, le parole e il modo di comunicare dei genitori influenzano i figli: ecco perché essere rispettosi ed educati verso il prossimo vuol dire trasmettere questi valori anche ai figli, che a loro volta saranno gentili, verso se stessi e gli altri.
“Come educare i tuoi bambini e smettere di urlare. La Disciplina Positiva Spiegata ai Genitori. Guida Pratica per Crescere Bambini Felici e Dimenticarsi di Ansia, Rabbia e Stress” di Emma Parisi (2021)
Un libro sulla “disciplina positiva”, modello basato sulla “Psicologia Adleriana”, utile per creare relazioni responsabili, basate sul rispetto e la collaborazione. Un libro attuale con spunti e spiegazioni su come trasmettere autostima ai figli, su come comunicare con loro, educarli senza punizioni, grida e stress, ma solo attraverso una comunicazione efficace.
“Genitori senza rimproveri. Strategie quotidiane per una genitorialità adeguata” di Stefania Tessaro (2021)
Se il figlio si comporta male, come dovrebbe reagire un genitore? Il libro di Stefania Tessaro, specialista di comunicazione verbale e metalinguistica che lavora in settori dediti alla sociologia, è ricco di spunti educativi ed “esercizi” da applicare per cambiare un metodo di approccio ai figli che negli anni si è evoluto.
“Il libro che vorresti i tuoi genitori avessero letto. Come impostare la relazione tra genitori e figli” di Philippa Perry (2019)
Rapporto genitori-figli: l’autrice, psicoterapeuta, spiega cos’è davvero importante e cosa invece è meglio evitare nel rapporto con i figli. Prova a piantare il seme dell’idea che i genitori non sono infallibili, che si possono compiere errori, ma che è fondamentale capire quali sono e come rimediare… questo libro è un “vademecum” ricco di consigli, di esempi pratici e di spunti per chi è genitore e per chi è figlio.
Gestione delle emozioni
Libri che aiutano genitori e figli a riconoscere e gestire le emozioni
“Costruire l’intelligenza emotiva. Esercizi per educare la resilienza nei bambini” di Linda Lantieri (2024)
Gli adulti che creano un ambiente stabile e protettivo per i bambini permettono offrono una base da cui partire per esplorare e osare. Insegnare ai bambini a gestire emozioni e relazioni non solo li rende studenti migliori, ma anche adulti più consapevoli, sviluppando competenze utili per il prosieguo della loro vita.
“Il linguaggio delle emozioni. 48 storie per sviluppare l’intelligenza emotiva” di Barbara Franco e Paola Predicatori (2019)
48 episodi di vita quotidiana presi come spunto per raccontare 48 sfumature di emozioni. Un libro pensato per i più piccoli, da leggere insieme ai genitori per affrontare insieme le varie emozioni e i diversi sentimenti che accompagnano ogni giornata.
“Regolazione sensoriale ed emotiva nei bambini” di Maria Puliatti (2022)
L’integrazione sensoriale è un processo automatico che consente al cervello di organizzare le informazioni provenienti dai sensi e rispondere in modo adeguato; ma alcuni bambini possono avere difficoltà in questo processo. Il libro offre una guida per i genitori con attività ludiche che aiutano i bambini a integrare gradualmente gli stimoli sensoriali che causano difficoltà.
Adolescenza
Momento delicato nella vita di ogni persona: l’adolescenza è uno dei momenti più belli e complessi della vita. È indubbiamente un periodo estremamente ricco e complicato per chi lo vive in prima persona, ma anche per i genitori.
“L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente” di Alberto Pellai e Barbara Tamborini (2017)
Tematiche scientifiche riportate con tono divulgativo… gli autori di questo libro, esperti di psicologia dell’età evolutiva e genitori, hanno indagato con cura e attenzione il momento di trasformazione da bambino ad adulto: l’adolescenza. Il libro non vuole essere un manuale di “genitore perfetto”, ma saprà introdurre i genitori a questa nuova fase, guidandoli verso i genitori che vorrebbero diventare.
“Penso con la mia testa. Come prendere decisioni in un’era sovraccarica di informazioni” di Andrea Debbink e Aaron Meshon (2023)
Ogni giorno siamo sommersi da notizie e informazioni di ogni tipo, spesso contraddittorie tra loro, e non è sempre facile capire a cosa credere. Questo libro è utile per fornire gli strumenti in grado di far sviluppare un pensiero critico autonomo.
“Giovani ribelli 25 ragazze e ragazzi che hanno cambiato il mondo” di Benjamin Knödler Christine Knödler Felicitas Horstschäfer (2024)
Chi l’ha detto che possono cambiare le cose solo gli adulti? Anche i giovani possono essere i protagonisti di piccoli cambiamenti e in questo libro vengono visti i profili di 25 giovani che hanno realizzato dei cambiamenti importanti nel mondo. Un’ispirazione per tutti.
Sessualità
L’arrivo delle mestruazioni è un momento importante nella vita dei figli, ma anche dei genitori, che dovranno essere preparati a parlarne e a spiegare questo importante cambiamento del corpo femminile. Ma anche i primi baci, la prima volta, le attività sessuali da soli e in coppia sono momenti particolari e unici. Con l’aiuto di professionisti e libri, i genitori possono affrontare l’argomento insieme ai figli per una maggior consapevolezza, tranquillità e per un maggior benessere fisico e psicologico durante queste prime volte.
“Il libro della vagina. Meraviglie e misteri del sesso femminile” di Nina Brochmann; Ellen Støkken Dahl (2017)
Anatomia, contraccezione, orgasmo, mestruazioni: con precisione, senza dimenticare un po’ di umorismo e spensieratezza, questo libro affronta vari aspetti e tematiche del sesso femminile… fondamentale per i genitori che vogliono rispondere alle curiosità sul corpo e ai cambiamenti che arriveranno.
“Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabù delle mestruazioni” di Élise Thiébaut (2018)
Utile per conoscere il corpo e i cambiamenti che il mese (cioè il ciclo) comporta, questo libro affronta i tabù che ci sono intorno al tema mestruazioni, sdoganando e portando l’argomento a quello che è: una cambiamento normale nel corpo delle donne.
“Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli nell’era di internet” di Alberto Pellai (2021)
L’autore di “L’età dello tsunami” (libro che vedremo sul tema dell’adolescenza) non cambia registro e torna a scrivere riguardo le sfide che i genitori devono affrontare: il rapporto tra sessualità e nuove tecnologie. Un libro che mette in guardia sui rischi e i pericoli, per una maggior consapevolezza e per un approccio più sereno.
Sostenibilità ed educazione ambientale
L’amore per i figli parte anche dall’amore per il pianeta: le condizioni in cui lasceremo la “casa” alle future generazioni è importante, così come lo è educarli al rispetto e alla consapevolezza delle proprie azioni nei suoi confronti. Ci sono dei libri che coprono vari aspetti dell’educazione ecologica, dal riciclo all’amore per la natura, e sono perfetti per genitori che vogliono sensibilizzare i bambini sull’importanza della sostenibilità. Sono libri pensati più per i più piccoli, ma che hanno bisogno di un supporto genitoriale per essere compresi appieno.
“L’ecologia spiegata ai bambini” di Marco Rizzo (2017)
Un libro illustrato che affronta le problematiche ambientali e suggerisce soluzioni pratiche: i protagonisti della storia si accorgono che le foreste vengono abbattute senza sosta, gli incendi divorano l’erba, i ghiacciai si sciolgono e la barriera corallina scompare… ma qualcosa può essere ancora fatto per invertire la rotta!
“Sybilla. L’odissea di una bottiglia di plastica” di Marco Mastrorilli (2018)
È la storia di una bottiglia di plastica che attraversa diversi ambienti marini, spiegando i danni della plastica sugli ecosistemi.
“Il piccolo libro della Terra” di Geronimo Stilton (2022)
Un libro leggero e divertente per parlare di grandi valori: il rispetto della Terra e i vari modi per proteggerla. Come leggere aiuta a diventare grandi e a imparare piccoli gesti in grado di salvare il nostro pianeta.
Adozione
Stereotipi e tabù: il mondo delle adozioni è ancora circondato da luoghi comuni, nonostante questo percorso di genitorialità coinvolga numerose famiglie italiane. Ecco qualche libro interessante per chi sta affrontando questa forma talvolta trascurata di dolce attesa.
“Stupidario sull’adozione. Tutte le domande che non avreste mai voluto ricevere” di Paola Strocchio (2016)
Un libro ironico, ideale non solo per chi ha affrontato l’adozione, ma anche per chi vuole apprendere di più su questa tematica; sdrammatizza la tematica legata ai luoghi comuni che girano intorno all’adozione.
“Un bimbo mi aspetta. Alle mamme non ancora mamme. Ai papà non ancora papà. E ai bambini che li aspettano per diventare finalmente figli” di Arnaldo Funaro (2017)
Un papà e una figlia che si sono scelti tra 8 miliardi di persone. Questo libro non calca troppo la mano sulle difficoltà e problematiche dell’adozione, piuttosto si concentra sulle bellezze e soddisfazioni di chi non si ferma alle avversità o al dolore e prosegue la propria lotta personale alla ricerca della felicità.
“Due figlie e altri animali feroci” di Leo Ortolani (2019)
Con il suo stile ironico, l’autore racconta il percorso personale di adozione internazionale di due bambine colombiane, offrendo un mix di umorismo e profondità emotiva. Una storia vera, umana, commovente e unica.
Affidamento e famiglie monogenitoriali
Nonostante un po’ di reticenza, colpa delle abitudini dure a morire, è stato sdoganato il concetto di famiglia composto da mamma, papà e figlio; oggi famiglia significa persone che si vogliono bene, a prescindere dal loro orientamento sessuale, dalla loro religione e provenienza. Diventare genitore è sempre un passo importante e, come tale, può spaventare, può cogliere impreparati, ma è anche un’esperienza che, per chi la desidera, migliorerà la vita.
Questi libri offrono ispirazione e supporto per chiunque desideri esplorare queste strade.
“Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore” di Luciana Littizzetto (2021)
Una storia intima e privata, raccontata con l’umorismo che l’ha resa famosa: Luciana Littizzetto porta l’ironia verso una frontiera diversa, al servizio dei sentimenti intimi e profondi legati all’affidamento e alla sua storia personale.
“Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi” di Luca Mercadante e Luca Trapanese (2018)
Un libro toccante su come Alba, una bambina con la sindrome di Down, incontra Luca Trapanese, gay, cattolico praticante e impegnato nel sociale, raccontata da Luca Mercadante, padre, ateo e favorevole all’interruzione di gravidanza. Una storia che apre la mente su visioni diverse, ma che racconta anche di difficoltà e molta gioia.
“Genitori al singolare. Vincere la sfida quotidiana della monogenitorialità” di Claudette Guilmaine (2019)
Un libro su cosa significa essere genitori “single” e dimostrare come la monogenitorialità, scelta o no, transitoria o permanente, sia una sfida, è vero, ma fattibile, in cui soddisfazioni e felicità possono essere incommensurabili.
Omogenitorialità
Le famiglie omogenitoriali, ovvero quelle in cui i figli crescono con uno o due genitori omosessuali (naturali, adottivi o nati da relazioni precedenti), rappresentano una realtà ancora oggi circondata da molte, troppe difficoltà. Vari libri approfondiscono le dinamiche di queste famiglie, esplorando aspetti psicologici, sociali e legali, offrendo spunti utili per genitori, professionisti e curiosi del tema.
“Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca” di Nicola Carone (2021)
Questo testo scientifico analizza casi di omogenitorialità, con particolare attenzione al rapporto tra genitori e figli. Esamina i risvolti psicologici ed evolutivi, fornendo un’analisi basata su ricerche aggiornate.
“Non succede per caso. Percorsi omogenitoriali tra desideri e realtà” di Elena Buday e Federico Lupo Trevisan (2018)
Un libro accessibile che spiega cos’è l’omogenitorialità, rispondendo a domande comuni su questo percorso: dall’attesa alla genitorialità, esplorando paure e sfide, sia condivise che specifiche rispetto alle famiglie eterosessuali.
“Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca” di Nicola Carone (2021)
Un libro che unisce aspetti accademici a quelli empatici; offre una panoramica scientifica e clinica sul tema dell’omogenitorialità. Affronta le implicazioni psicologiche e sociali, presentando testimonianze e dati basati su studi nazionali e internazionali.
Speriamo di avervi offerto qualche spunto interessante per i vostri doni con questa lista di libri da regalare ai genitori a Natale.…buon divertimento e buona lettura!
Lascia il tuo commento