Biohacking: quanto è moda e quanto un approccio interessante per la nostra salute?

    Capiamo cos’è questo fenomeno e come impatta sulla vita delle persone.

    Sommario
      Tempo di lettura Tempo di lettura terminato
      0
      Time

      Il biohacking è un termine che sta guadagnando sempre più popolarità negli ultimi anni, soprattutto grazie alla sua diffusione sui social media.

      Ma quanto di questo fenomeno è effettivamente una moda passeggera e quanto invece rappresenta un approccio interessante e potenzialmente utile per la nostra salute? Abbiamo studiato il tema per trovare assieme una risposta.

      Cos’è il biohacking?

      Il biohacking è essenzialmente la pratica di modificare la propria chimica e fisiologia corporea attraverso l’utilizzo di tecnologie, scienza e auto-sperimentazione, con l’obiettivo di aumentare le proprie capacità cognitive e fisiche e migliorare il proprio benessere generale. A volte il biohacking è anche chiamato biologia fai-da-te (DIY in inglese).

      Attraverso semplici variazioni di abitudini – raggruppate sotto il nome di biohacking – il nuovo movimento promette di raggiungere risultati talvolta miracolosi, altre volte realmente di valore, partendo dai i quattro pilastri della salute:

      • nutrizione;
      • esercizio fisico;
      • gestione dello stress;
      • sonno.

      Per raggiungere i risultati in questi quattro campi, si possono innescare cambiamenti appartenenti alle 4 maggiori categorie:

      • stili di vita, come dormire o fare attività fisica;
      • molecolari, come gli integratori;
      • biologici, come le cellule staminali o le trasfusioni endovenose;
      • tecnologici, come l’uso di smartwatch o la misurazione della glicemia.

      Tra moda e scienza

      Il biohacking ha acquisito una certa popolarità negli ultimi anni, soprattutto grazie alla visibilità di alcuni “biohacker” influenti sui social media che sperimentano su sé stessi e divulgano i presunti benefici delle loro pratiche: persone che utilizzano le conoscenze scientifiche per comprendere e ottimizzare i sistemi biologici, per poi condividere con gli altri i risultati.

      Questo fenomeno ha generato non poche preoccupazioni, in quanto molte di queste pratiche procedono senza un solido fondamento scientifico o la supervisione di professionisti della salute.

      Tuttavia, ci sono anche forme di biohacking che sono ormai collaudate nel tempo e che possono effettivamente apportare benefici concreti per la salute. Distinguere tra teorie complottistiche e fondate verità è il primo step per hackerare il proprio benessere.

      I benefici del biohacking

      Come appena detto, alcune forme di biohacking non invasive e accessibili a tutti permettono di raggiungere risultati duraturi per il proprio benessere psicofisico, fornendo energia, salute e resilienza al nostro corpo.

      Tra queste possiamo citare alcuni esempi di abitudini che forse già abbiamo adottato, senza averle definite forme di biohacking:

      • il digiuno intermittente, una tecnica nutrizionale che include fasi di digiuno controllato per detossificare l’organismo, riequilibrare gli ormoni, ridurre l’infiammazione e rallentare l’invecchiamento. La versione “light” prevede di trascorrere 16 ore di digiuno tra un pasto e l’altro, bevendo solo acqua, caffè e bevande senza zucchero;
      • la meditazione, che consente di raggiungere noteboli vantaggi come il miglioramento dell’ossigenazione del sangue, il potenziamento del sistema immunitario, l’equilibrio ormonale e la riduzione dello stress;
      • gli allenamenti ad alto impatto, come raggiungere i 10.000 passi al giorno all’aria aperta, eseguire un circuito ad alta intensità di 20 minuti a giorni alterni, o allenare la forza muscolare: allenarsi aiuta a modificare il proprio corpo in maniera naturale, purché sia sempre rapportato al proprio benessere;
      • l’esposizione alla luce solare, che aumenta la produzione di vitamina D, migliora l’umore, aumenta l’energia e rafforza il sistema immunitario;
      • in generale, il contatto con la natura, che riduce stress e ansia, migliora la salute mentale, rafforza la connessione con sé stessi e con la comunità e innesca l’aumento della creatività e della soddisfazione personale;
      • un sano e regolare ritmo circadiano, che si può mantenere attraverso trucchi che possano conciliare il sonno, come evitare gli schermi a luce blu prima di addormentarsi, fare attività fisica intensa nel pomeriggio, mangiare massimo 4 ore prima di andare a dormire;
      • la terapia del freddo, dalle semplici docce gelide alla crioterapia, per mantenersi giovani, stimolare il sistema immunitario, aumentare la resilienza, la concentrazione e la determinazione, ridurre l’infiammazione di basso grado e aumentare la termogenesi grazie alla termoregolazione.

      Alla base, la prima regola da ricordare è che quello che funziona per gli altri, non è detto che funzioni per noi, e solo il supporto di professionisti può garantire la sicurezza di seguire basi scientifiche che non ci danneggino.

      Etica del biohacking

      Come tutti i fenomeni derivati dai social, gli esperti si preoccupano dei risvolti etici del biohacking e della sua promessa di eternità e giovinezza. Infatti, il desiderio di sfuggire all’invecchiamento e mantenere un aspetto giovane può portare a una percezione distorta della propria identità e del proprio valore.

      Questo approccio può creare una pressione psicologica per mantenere un aspetto fisico ideale, potenzialmente alimentando disturbi come la dissociazione corporea e la negazione della realtà. Inoltre, il biohacking può essere visto come una forma di disumanizzazione, dove l’individuo si concentra esclusivamente sulla sua fisicità e trascura aspetti più significativi della vita, come la connessione con sé stessi e con gli altri.

      È fondamentale affrontare questi risvolti etici e psicologici per evitare che il biohacking diventi un mezzo per sfuggire alla realtà e per perseguire un’illusione di eternità.

      In conclusione, il biohacking rappresenta un fenomeno complesso, che comprende sia pratiche potenzialmente interessanti e benefiche per la salute, sia tendenze più estreme e prive di basi scientifiche. È importante quindi approcciarsi a questo ambito con spirito critico, affidandosi a professionisti qualificati e basandosi su evidenze scientifiche solide, piuttosto che su semplici mode o promesse miracolose.

      Lascia il tuo commento

      Non verrà mostrata nei commenti
      A Good Magazine - Newsletter
      è il contenuto che ti fa bene! Resta aggiornato sulle malattie digitali