Newsletter per la farmacia: cos’è e perché è utile

Se sei una farmacia dovresti conoscere tutte le potenzialità della newsletter, uno strumento di digital marketing veramente utile

Sommario
    Tempo di lettura Tempo di lettura terminato
    0
    Time

    Il settore farmaceutico è caratterizzato da un’elevata concorrenza, accompagnata da clienti sempre meno fedeli. Grazie alle innovazioni nel settore del digital marketing, oggi i brand hanno a disposizione strumenti relativamente a basso costo con grandissime potenzialità, come le newsletter. Oltre a posizionarsi come punto di riferimento autorevole sulle tematiche pharma, questo strumento consente anche di instaurare una relazione con i potenziali clienti, aumentando così la loro fidelizzazione e le vendite future. Scopriamo come utilizzare la newsletter efficacemente per sfruttare tutte le potenzialità che questo strumento di marketing offre.

    Un po’ di contesto: dal marketing tradizionale a quello digitale

    Se prima il marketing era orientato al prodotto e aveva come obiettivo la vendita di un prodotto o servizio attraverso la persuasione degli individui, intesi come massa indifferenziata e omologata; oggi il marketing comprende scenari ben più ampi che intendono il cliente come persona a 360°, con emozioni e bisogni molto personali, che dipendono non solo dalle necessità individuali, ma anche dal contesto di riferimento dell’individuo.

    Non è quindi più sufficiente avere prodotti di qualità e saperli vendere, ma diventa necessario avere competenze più ampie che permettono di ascoltare i propri clienti, conoscerli, comprendere i loro bisogni e, solo in ultima battuta, vendere poi il prodotto. Ciò non è semplice poiché con l’avvento delle tecnologie digitali e l’ampia diffusione di Internet, c’è sempre maggiore concorrenza e il cliente tende ad essere sempre più esigenze e meno fedele.

    Come fare? Nello scenario attuale, ciò che può fare la differenza è la creazione di un legame solido tra cliente e venditore. In questo contesto, infatti, instaurare una relazione con il cliente diventa fondamentale per costruire un rapporto duraturo e posizionarsi come punto di riferimento per i clienti. In questo processo, una buona strategia di marketing può aiutare nel raggiungimento di questi obiettivi.

    Cos’è la newsletter e perché può essere utile a una farmacia?

    La newsletter è uno strumento di comunicazione diretta (one to one) utilizzato dalle aziende per raggiungere i loro potenziali clienti e stimolare la creazione di relazioni solide. La newsletter appartiene all’email marketing e consiste nell’invio di comunicazioni periodiche tramite mail contenenti informazioni, notizie, aggiornamenti o promozioni inerenti al settore di appartenenza in cui opera l’azienda stessa.

    Spesso sottovalutata, la posta elettronica è parte integrante della vita online quotidiana delle persone. Già nel 2017 il numero di utenti globali di posta elettronica ammontava a 3,71 miliardi. Oggi il numero si aggira intorno a 4,48 miliardi e, secondo una ricerca pubblicata su Statista, è destinato a crescere fino a 4,73 miliardi di utenti nel 2026.

    Ma perché può essere utile a una farmacia? È bene specificare che, se seguito con attenzione, l’email marketing può offrire svariati vantaggi a un costo relativamente basso rispetto a molte altre operazioni pubblicitarie. Nel dettaglio l’invio di newsletter periodiche può:

    • aumentare la fidelizzazione dei clienti. Essendo una strategia personalizzata, l’email marketing permette non sono di creare relazioni con gli iscritti alla newsletter, ma anche di accrescere il valore di queste relazioni grazie ai meccanismi che regolano il marketing relazionale;
    • permettere al brand di mostrarsi un punto di riferimento autorevole e affidabile in ambito di salute umana. In un settore così competitivo come quello legato alla salute, essere presenti è fondamentale per accrescere la reputazione del brand. Per questo obiettivo può rivelarsi utile inviare newsletter periodiche ai propri iscritti con novità del settore e contenuti informativi che promuovano eventi del settore;
    • aumentare le vendite. È bene precisare che l’incremento delle vendite non è un beneficio diretto e garantito. Tuttavia, se attuata con consapevolezza una strategia di email marketing mirata può aiutare l’aumento delle vendite. Sembra un’informazione molto astratta ma non lo è: per fare qualche numero, l’email marketing ha una ROI piuttosto alta con una media di 38 dollari guadagnati per 1 dollaro speso.  La ROI – o ritorno sull’investimento – è un parametro che aiuta a quantificare l’efficacia degli investimenti delle azioni di marketing, in questo caso dell’invio di mail.

    A tal proposito, l’email marketing è uno strumento molto redditizio per molte ragioni, alcune delle quali già individuate, come per esempio l’uso quotidiano di miliardi di persone e l’investimento monetario e di tempo piuttosto basso rispetto ad altre strategie.

    Inoltre, c’è da considerare anche che le persone che ricevono le newsletter si sono iscritte volontariamente e, quindi, si presume che queste siano molto interessate all’argomento e che siano maggiormente propense a compiere un’azione, che sia andare sul sito web indicato nella mail o scaricare un volantino.

    Good tips per avere una newsletter efficace

    L’email marketing si configura come una delle attività di marketing a basso costo più efficaci. Per sfruttare al meglio le potenzialità che la newsletter offre, tra cui la fidelizzazione, la reputazione del brand e l’incremento delle vendite non basta inviare mail sporadiche, ma è necessaria un’attenzione costante nell’invio di mail che apportino valore al lettore. Per aiutarti ad avere una newsletter efficace, ecco alcune buone norme della netiquette e dell’email marketing a cui prestare attenzione.

    Invia contenuti con regolarità

    La regolarità nell’email marketing è fondamentale per avere una comunicazione efficace. Non c’è un numero di mail universalmente perfetto, poiché questo dipende da svariati fattori, come il target cui ci si riferisce, l’obiettivo della newsletter e l’investimento di tempo deciso.  Tuttavia, potrebbe rivelarsi utile inviare almeno due newsletter al mese o, se possibile, anche una a settimana. Ricorda: qualità vince contro quantità quindi meglio inviare meno contenuti, purché questi siano prodotti con originalità e massima attenzione.  Inoltre, potrebbe aiutare scegliere un giorno fisso di uscita, per esempio tutti i 10 del mese, oppure tutti i lunedì, così da fissare una data precisa. Questa semplice accortezza aiuta a fidelizzare l’utente, creando anche suspence per l’attesa del numero successivo.

    Alterna contenuti commerciali e informativi

    Finora abbiamo parlato di newsletter in generale, ma è bene sapere che esiste una grande distinzione in base ai contenuti che questa contiene. Nel dettaglio:

    • parliamo di newsletter quando la mail presenta contenuti informativi che servono a fare divulgazione. Si tratta di mail con un taglio editoriale. Per fare qualche esempio concreto, se la farmacia si rivolge a singoli individui, le newsletter potrebbero fornire consigli su come curare il proprio benessere; mentre se la farmacia si rivolge a aziende, allora potrebbe essere utile condividere novità interessanti del settore e date di convegni o eventi ufficiali;
    • sono invece definite DEM (acronimo di Direct Email Marketing) tutte le mail commerciali, che generalmente servono a comunicare scontistiche oppure a promuovere l’uscita di nuovi prodotti. Nel caso di DEM inviate dalla farmacia, possono essere inseriti i prodotti, tenendo conto della stagionalità di questi.

    Vai dritto al punto

    Complice lo sviluppo della tecnologia e degli strumenti digitali, gli utenti sono sempre più distratti e meno attenti durante la fruizione di un contenuto online. Per questo è necessario costruire una newsletter (o DEM) che strizzi l’occhio al lettore, agevolando la lettura. Evita i muri di testo e cerca di essere conciso nella scrittura. Anche se sembra banale, scrivere un concetto in troppe righe potrebbe annoiare l’utente e quindi indurlo all’abbandono della mail. Al contrario, un testo breve ma interessante può intrattenere l’utente per l’intera durata della lettura. Per questo puoi aiutarti con i vari formati supportati da questo mezzo: immagini statiche, immagini animate, video. Alternando questi elementi grafici a quelli testuali la newsletter sarà più facile da fruire anche a colpo d’occhio.

    Scegli l’oggetto con cura

    Attenzione all’oggetto della mail, che appare come una sorta di bigliettino da visita che invoglia l’utente ad approfondire il messaggio. Per essere efficace, l’oggetto deve incuriosire l’utente e spingerlo all’apertura dell’e-mail.  Nell’oggetto è importante che sia chiaro l’argomento che sarà trattato, meglio se accompagnato da una buona dose di creatività.

    Non esagerare

    L’ultima buona norma dell’email marketing è non esagerare con la quantità di mail inviate. Inviare troppi contenuti può peggiorare la qualità del prodotto finale inviato e può infastidire l’utente, a tal punto da portarlo a disiscriversi dal servizio.

    Da dove iniziare: i primi passi per un utilizzo consapevole della newsletter

    Innanzitutto, per ricevere le newsletter è necessario che l’utente si iscriva al servizio dichiarando che desidera ricevere informazioni. Quindi il primo passo è raccogliere i consensi e far iscrivere gli utenti rispettando il GDPR, ossia il regolamento europeo in materia dei dati personali e di privacy. Questo passaggio permette di creare la mailing list, ossia una lista di contatti della newsletter a cui inviare periodicamente queste comunicazioni.

    Per invitare l’utente a iscriversi, è bene avere una CTA ben visibile. Può sembrare banale ma non dare niente per scontato: assicurati che “iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter”, “clicca qui per restare aggiornato con la nostra newsletter” siano inviti chiari e facilmente visibili. Per facilitare l’iscrizione dell’utente puoi aggiungere una ricompensa, per esempio offrendo sconti o fornendo contenuti informativi esclusivi.

    Nelle piattaforme moderne di gestione delle newsletter è possibile segmentare il pubblico e dividere la lista dei contatti in sottogruppi differenziati in base alle loro esigenze, preferenze e comportamenti di acquisto. Ciò è fondamentale perché permetterà poi di inviare messaggi mirati ai gruppi specifici di clienti. La newsletter è quindi uno degli strumenti di marketing più utili per le farmacie sia per rendere chiaro il proprio posizionamento e mostrarsi con competenza e autorevolezza nel settore, sia per aumentare le vendite a privati e aziende.

    Per creare comunicazioni mail efficaci è bene seguire alcune best practice, tra cui: inviare contenuti con regolarità, condividere informazioni di valore e proporli in maniera concisa e accattivante. Ora hai tutte le carte in regola per iniziare!

    Fonti

    Lascia il tuo commento

    Non verrà mostrata nei commenti
    A Good Magazine - Newsletter
    è il contenuto che ti fa bene! Resta aggiornato sulle malattie digitali