Frenulo corto: come riconoscerlo?

Facciamo chiarezza: cos’è il frenulo breve e cosa si differenzia da quello in condizioni normali? Cosa comporta a livello di salute personale e di vita di coppia?

Frenulo corto - come riconoscerlo?

Sommario
    Tempo di lettura Tempo di lettura terminato
    0
    Time

    Il frenulo è una parte anatomica del pene presente dalla nascita: è quel sottile lembo cutaneo che si vede esternamente, situato tra il glande e il prepuzio. Il pezzo di tessuto elastico che permette il movimento della pelle del prepuzio è proprio il frenulo. Con la circoncisione, il prepuzio e il frenulo vengono rimossi, tuttavia, in caso di frenulo breve, la frenuloplastica potrebbe essere eseguita separatamente. Ma cos’è il frenulo breve e cosa si differenzia da quello in condizioni normali? Cosa comporta a livello di salute personale e di vita di coppia? Facciamo un po’ di chiarezza.

    Cos’è il frenulo breve

    Un po’ come succede per i peni, anche i frenuli possono essere diversi: si possono differenziare per essere più o meno spessi o per l’attaccatura sul glande, e questo è del tutto normale. Si parla di  frenulo breve o corto quando questa parte di cute non è sufficientemente elastica o lunga da permettere lo scorrimento corretto del prepuzio. Osservare questa anomalia è già un modo per capire se siamo in presenza di una lunghezza ridotta del frenulo rispetto a un frenulo normale.

    Come capire se il frenulo è corto

    Abbiamo detto che se la pelle del prepuzio non arriva a scoprire il glande abbiamo già un indicatore di qualcosa di anomalo a livello di frenulo. Non ci si deve basare sulla lunghezza del frenulo, ma se e come la pelle si sposta dal prepuzio retratto e se vi è dolore durante i rapporti sessuali. In ogni caso, se si sente dolore o fastidi durante i rapporti sessuali o l’erezione oppure si hanno dei dubbi sull’anatomia del proprio apparato genitale, è consigliabile recarsi da un medico che con una visita potrà riscontrare eventuali criticità e adottare le soluzioni migliori per ogni individuo.

    Cosa comporta avere il frenulo corto?

    Sostanzialmente, il frenulo corto porta a una minore elasticità o incapacità dei tessuti cutanei del prepuzio di muoversi completamente scoprendo il glande. Questo aspetto può portare a un paio di criticità da tenere in considerazione: una maggior attenzione per l’igiene intima e una possibilità di dolore durante attività sessuali (di penetrazione o masturbazione). Infine, chi è ha il frenulo breve potrebbe avere o una sensibilità maggiore, quindi è molto probabile che possa avere frequenti eiaculazioni precoci oppure, al contrario, avere difficoltà a mantenere l’erezione a causa del dolore.

    Questo tipo di condizione cutanea può compromettere la salute personale: può causare problematiche e criticità durante l’intimità (di coppia o in autonomia). Le conseguenze più frequenti per chi ha il frenulo corto sono:

    • Più probabilità di lesioni e lacerazioni, soprattutto durante il rapporto sessuale o la masturbazione
    • Possibilità più elevata di rottura del frenulo breve (con conseguente sanguinamento e dolore)
    • Incurvamento verso il basso del pene

    È fondamentale prestare particolare attenzione soprattutto nei rapporti sessuali: entrambe le persone della coppia dovranno essere a conoscenza di questo aspetto così da sapere come comportarsi ed evitare di causare dolore all’uomo. La lubrificazione sarà un aspetto fondamentale da non sottovalutare: utilizzare lubrificanti può aiutare a limitare eventuali irritazioni. Il preservativo, sempre consigliato per evitare gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili, può essere usato anche in caso di frenulo corto, anche se il prepuzio dovrà essere abbassato nel momento dell’inserimento del profilattico.

    Rimedi contro il frenulo corto

    Nonostante non esista un metodo per prevenire il frenulo corto (che compare nello sviluppo, quindi negli anni della pubertà), sono possibili diversi trattamenti per eliminare fastidi, dolori e preoccupazioni. La soluzione migliore verrà condivisa con il paziente dal medico specialista in base alla sintomatologia, al dolore e alla cartella clinica soggettiva di ogni individuo. Le opzioni possono essere:

    • Creme con corticosteroidi: l’utilizzo di questo tipo di pomate sono consigliate prima dell’intervento chirurgico, anche se vi sono teorie contrastasti sul suo funzionamento. Purtroppo non esistono esercizi specifici o massaggi per l’allungamento del frenulo, quindi se non si risolve il problema con le creme sarà necessario ricorrere a un intervento di frenuloplastica o di circoncisione.
    • Chirurgia plastica ripartiva: la frenuloplastica è un’operazione che consiste nell’incisione del frenulo oppure direttamente in un rimodernamento di questo pezzo. L’intervento è abbastanza semplice (circa un paio d’ore con anestesia locale) e anche il post-operatorio non richiede particolari attenzioni o complicate degenze.
    • Circoncisione: in età adulta la soluzione più utilizzata contro il frenulo breve è la circoncisione, un intervento chirurgico che rimuove il prepuzio e, spesso, anche il frenulo, per eliminare il dolore e lasciare direttamente scoperto il glande.

    Fonti

    Lascia il tuo commento

    Non verrà mostrata nei commenti
    A Good Magazine - Newsletter
    è il contenuto che ti fa bene! Resta aggiornato sulle malattie digitali