Diclofenac: a cosa serve?

Il Diclofenac è uno dei principi attivi più utilizzati, ma cos’è esattamente e quali sono i suoi benefici? Scopriamo nel dettaglio le sue caratteristiche

Diclofenac a cosa serve

Sommario
    Tempo di lettura Tempo di lettura terminato
    0
    Time

    Il Diclofenac è uno dei farmaci antinfiammatori più usati per la cura di infiammazioni e dolori di varia natura e si può trovare in commercio sotto forma di preparati farmaceutici di ogni tipo, utilizzabili a seconda dell’uso o del tipo di somministrazione consigliato. 

    Scopriamo a cosa è dovuta la sua efficacia, i benefici e gli effetti collaterali e vediamo alcuni consigli per un corretto ed efficace utilizzo di questo principio attivo.

    Cos’è il Diclofenac e come agisce?

    Il Diclofenac è un principio attivo che appartiene alla famiglia dei FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei, ed è uno dei più utilizzati per il trattamento di stati infiammatori muscolo-scheletrici e dolori acuti o cronici associati

    Oltre alle sue proprietà antinfiammatorie, è molto utilizzato anche per la sua azione analgesica e antipiretica

    Si trova sia tra i farmaci da banco che sotto prescrizione medica, a seconda del tipo di preparato farmaceutico e del tipo di trattamento per cui viene utilizzato.

    Ma perché il Diclofenac è così efficace contro le infiammazioni? Come agisce?

    Le infiammazioni sono meccanismi di difesa che l’organismo mette in atto come risposta a danni ai tessuti provocati da agenti patogeni, fattori chimici o fisici. Questa risposta dell’organismo serve a riparare il danno e a ripristinare le normali funzioni fisiologiche ma, se non viene opportunamente regolata, può causare una sintomatologia caratterizzata da dolore intenso, aumento della temperatura corporea e danni all’organismo stesso.

    Il Diclofenac, così come gli altri Fans in modo più o meno efficace a seconda del principio attivo, serve proprio a regolare un’attivazione eccessiva di questo meccanismo e a ridurre lo stato infiammatorio dell’organismo e il dolore a esso associato.

    Quali sono i benefici del Diclofenac e come si usa?

    I benefici del Diclofenac sono molteplici e il suo uso clinico è indicato per il trattamento di stati infiammatori e dolore acuto o cronico associato, dovuti a:

    • artrite reumatoide, artrosi, reumatismi e altre malattie dell’apparato muscoloscheletrico;
    • lombosciatalgia e dolore alla schiena generalizzato;
    • gotta;
    • malattie reumatiche dei tessuti molli come borsiti e tendiniti;
    • congiuntiviti acute o croniche di varia natura e infiammazioni oculari;
    • operazioni chirurgiche;
    • lussazioni, contusioni, distorsioni, strappi muscolari e altre lesioni dovute comunemente all’attività sportiva.

    Il Diclofenac si trova in diversi preparati farmaceutici, tra i quali è possibile scegliere quello più indicato per ogni trattamento.

    Se lo stato infiammatorio è acuto e localizzato, si consiglia l’uso di formulazioni da applicare direttamente sulla zona interessata quali creme, gel, unguenti o cerotti a rilascio prolungato.

    Se invece l’infiammazione è generalizzata e accompagnata da dolore intenso non superficiale, si raccomanda l’utilizzo di compresse o capsule da assumere oralmente, oppure di supposte o di iniezioni intramuscolo.

    Per una risposta più immediata ed efficace al dolore acuto dovuto a gotta, mal di schiena, calcoli renali, fratture o traumi si può fare ricorso anche ai più innovativi preparati per iniezione sottocutanea, che sono in grado di rilasciare il principio attivo in modo continuo nel tempo.

    Possibili effetti collaterali del Diclofenac e controindicazioni

    I farmaci a base di Diclofenac possono avere controindicazioni se non sono assunti in modo corretto o in concomitanza di altri disturbi.

    Possono causare i seguenti effetti collaterali:

    • disturbi gastrointestinali come vomito, nausea, diarrea,  gastriti e dolori addominali; 
    • disturbi del sistema nervoso quali mal di testa, sonnolenza, tremori e convulsioni;
    • reazioni allergiche, rash cutanei, prurito o dermatiti dovuti all’applicazione cutanea del principio attivo;
    • in gravidanza, l’assunzione del farmaco nella fase preparto, potrebbe causare emorragia e ridurre la capacità di contrazione uterina.

    L’utilizzo di Diclofenac, inoltre, è particolarmente controindicato per pazienti affetti da ipertensione, insufficienza cardiaca, malattie cerebrovascolari e diabete in quanto diversi studi hanno accertato una correlazione tra l’uso di questo farmaco e l’aggravamento di tali patologie, nonché l’aumento della probabilità della comparsa di trombosi. In questi casi il trattamento deve essere più breve possibile, deve seguire un’attenta valutazione clinica e deve prevedere la somministrazione della minore dose efficace di principio attivo. 

    L’uso di Diclofenac è sconsigliato anche in pazienti che soffrono di ulcera ricorrente ed emorragia gastrointestinale, insufficienza renale o sensibilità individuale ad allergie.

    Prima dell’assunzione di qualunque farmaco è, in ogni caso, necessario chiedere consiglio al proprio medico che conosce la storia clinica del paziente e saprà raccomandare il trattamento più indicato.

    Conclusioni

    Il Diclofenac è uno dei principi attivi più comuni e più efficaci contro infiammazioni e dolore acuto. È un farmaco utile da tenere sempre a disposizione perché si presta a diversi utilizzi grazie alle sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche ma è necessario assicurarsi sempre di usare il tipo di trattamento più indicato per le proprie esigenze consultando il proprio medico

    Fonti

    Lascia il tuo commento

    Non verrà mostrata nei commenti
    A Good Magazine - Newsletter
    è il contenuto che ti fa bene! Resta aggiornato sulle malattie digitali