Nuove cure
Quali sono le ultime frontiere nel campo della medicina? Notizie e approfondimenti dall'Italia e dal mondo sullo studio e la scoperta di nuove cure, terapie e rimedi.
Articoli recenti in Nuove cure

Ipnosi per dimagrire: funziona davvero? Tecniche, benefici e limiti
Scopri come funziona l’ipnosi per dimagrire, scopriamo possibili benefici reali, le tecniche usate e i limiti da conoscere. In questo articolo analizziamo l’uso dell’ipnosi come approccio integrativo alla dieta tradizionale, analizzando cosa dicono davvero le ricerche scientifiche. Una guida utile per chi vuole informarsi, senza illusioni, su un metodo discusso ma affascinante
di: Tommaso Currò
Una nuova speranza per i bambini affetti da SMA. Per la prima volta in Italia la terapia genica somministrata a una neonata
La buona notizia arriva dopo un lungo iter di studi e approvazioni per la terapia genica e apre uno spiraglio verso il futuro per i bambini affetti da questa grave e rara malattia genetica.
di: Carolina Rosellini
Tumori: scoperte le barriere anti-metastasi
La notizia è di pochi giorni fa e lo studio pubblicato su ‘Nature Cell Biology’ fa ben sperare. Protagonisti alcuni fattori meccanici scoperti dall’Università Statale di Milano che agendo come ‘scudo’ sarebbero in grado di controllare la migrazione cellulare
di: Benedetta Baronti
Un vaccino per il Covid-19 può essere sviluppato in tempi record?
Traduzione di un articolo uscito poco tempo fa sul New York Times, cinque esperti nel campo medico-farmacologico riuniti in una tavola rotonda rispondono alle domande più frequenti sul vaccino contro il SARS-CoV-2.
di: Elettra Bernacchini
La stampa 3D in medicina: il futuro è già qui
L'ultimo intervento di ricostruzione 3D dell'osso temporale all'ospedale Santobono-Pausillipon di Napoli ha salvato dalla sordità una piccola paziente. Gli scienziati sono al lavoro: presto la sostituzione di organi vitali funzionanti non sarà più fantascienza!
di: Benedetta Baronti
“Neuroni Corazza”. Una nuova possibile cura che sconfiggerà le malattie neuronali
Spunta su Science un nuovo studio, elaborato dai ricercatori dell'università di Stanford, che potrebbe rivelarsi cruciale per la cura di gravi malattie come la Sclerosi Multipla. Ho intervistato la ricercatrice italiana Giulia Rossetti per saperne di più.
di: Lavinia Arduino
Quanto è aumentata la prospettiva di vita negli ultimi 50 anni?
L'Italia non ha mai avuto un'aspettativa di vita così alta ed è una delle nazioni con più ultracentenari. Purtroppo l'aspettativa di vita non è uguale in tutte le regioni: in Trentino Alto Adige si vive in media tre anni di più che in Campania
di: Benedetta Baronti