Regno animale
Dalla millenaria evoluzione che lega la nostra storia a quella degli animali, fino alla cura del proprio animale domestico: impossibile occuparci del nostro benessere senza considerare il legame con gli altri esseri viventi
Articoli recenti in Regno animale

La muta del pelo del gatto in estate
Pochi o tanti, corti o lunghi, i ciuffi di pelo che vagano per casa e arredano mobili e vestiti sono un vero must have per l’estate in compagnia del nostro amico gatto. Scopriamo insieme come funziona la muta del pelo e come prendercene cura.
di: Letizia Vaccariello
Gatti: quali sono le razze più affettuose?
Indipendenti, vigili, curiosi e spesso buffi, i gatti, col loro fare sicuro e sinuoso, si raggomitolano negli interstizi del nostro cuore e lo occupano per sempre. Vediamo insieme se la razza influisce davvero sul carattere e quali sono le più affettuose.
di: Letizia Vaccariello
Come comunicano i pappagalli
Presenti in tantissime famiglie italiane e non, i pappagalli ispirano da subito una grande simpatia, complici la moltitudine di racconti, film e cartoni animati a loro da sempre dedicati. Ma nella vita di tutti i giorni, come comunicano questi animali? Cosa è opportuno sapere per comprenderli al meglio?
di: Lisa Pugliese
Vivere con un pappagallo: consigli e strategie del dott. Costa
Dal celebre Martedì, co-protagonista della storia di Robinson Crusoe, alle coloratissime star del film d'animazione Rio, passando per Paulie “il chiacchierone”, l'immaginario collettivo sui pappagalli è ricco di film e racconti, ma quali accorgimenti dobbiamo prendere per essere dei buoni proprietari?
di: Lisa Pugliese
Cure parentali nel regno animale: cosa accade nei mammiferi?
Abbiamo già visto come ci sono strategie diverse riguardo la sopravvivenza della prole: la strategia r (tanti figli, speriamo che almeno uno riesca a sopravvivere e a riprodursi) e la strategia k (pochi figli, pieni di attenzioni). Ma è davvero così semplice? Cosa succede nei mammiferi, nei primati e nell’uomo?
di: Ivo Di Bonaventura
Selezione sessuale: su quali principi si basa? È vero che è il motore primario dell’evoluzione del mondo animale?
La selezione sessuale come spinta evolutiva all’interno della specie. Non c’è in gioco la sopravvivenza, ma la trasmissione dei propri geni alle generazioni future.
di: Ivo Di Bonaventura